Visualizzazione post con etichetta ICSI - Iniezione intracitoplasmatica. Mostra tutti i post
Ftalati ed infertilità maschile
I ricercatori dell'Università svedese di Lund hanno recentemente pubblicato, sulla rivista dedicata a Scienze Ambientali e rischi per la salute "Environment International", uno studio che mira a dimostrare l'esistenza di una relazione tra le sostanze chiamate "ftalati" e la fertilità maschile.
Gli ftalati sono sostanze presenti all'interno dei materiali plastici e, lo scopo della loro aggiunta al polimero della plastica è quello di aumentare la flessibilità e la modellabilità dei prodotti, anche a basse temperature. Il loro costo è molto ridotto, cosa che ha contribuito alla diffusione del loro impiego in ambito industriale.
Diversi e di svariato genere sono i prodotti che contengono ftalati, tra i quali: giocattoli per bambini, vestiario, prodotti di cancelleria, smalto per le unghie, adesivi, contenitori per cibi e bevande, profumi e tanti altri. Essendo presenti praticamente ovunque intorno a noi, siamo quotidianamente esposti a queste sostanze e le assorbiamo attraverso l'alimentazione, il contatto con la pelle o per inalazione, mentre la loro eliminazione dall'organismo avviene tramite le urine.
Lo studio svedese ha coinvolto circa 300 giovani uomini, di età compresa tra i 18 ed i 30 anni, dai quali sono stati prelevati ed analizzati campioni di sangue, urine e liquido seminale. Nel sangue, sono stati valutati i livelli degli ormoni riproduttivi, mentre, nelle urine si è misurata la concentrazione dei metaboliti degli ftalati, specialmente il "diethylhexyl phthalate" (DEHP). Per quanto riguarda l'analisi del liquido seminale, sono stati presi in considerazione numerosi parametri, tra cui la percentuale di spermatozoi progressivi e la frazione di cellule con DNA ad elevata colorabilità ("HDS", un marker di immaturità dello spermatozoo).
Dall'associazione dei livelli urinari di metaboliti degli ftalati con gli ormoni riproduttivi circolanti ed i parametri seminali, è risultato che l'aumentare della concentrazione urinaria di DEHP è associato ad una riduzione sia della motilità degli spermatozoi che della loro maturazione, con la conseguente riduzione della loro capacità fecondante.
Gli ftalati rientrano già nella lista di quelle sostanze il cui impiego è da moderare con cautela a causa della loro tossicità, con l'Europa che di recente ha imposto la necessità di una specifica autorizzazione per utilizzare questo genere di sostanze nella fabbricazione di beni nell'Unione Europea. Il valore della concentrazione massima consentita di DEHP è, per alcuni prodotti, pari allo 0,1% in peso per materiale omogeneo.
Nonostante si stia lavorando per migliorare sempre più le normative che regolamentano l'utilizzo degli ftalati, restano le problematiche correlate all'importazione di prodotti fabbricati in Paesi in cui le leggi sono, evidentemente, molto più permissive circa le concentrazioni di queste sostanze all'interno dei materiali plastici.
mercoledì 28 ottobre 2015
ICSI - INIEZIONE INTRACITOPLASMATICA DI SPERMATOZOI
Nei casi di infertilità maschile severa conviene ricorrere alla ICSI, che è una tecnica che consente di superare le difficoltà di “incontro casuale” dei gameti, dal momento che un singolo spermatozoo selezionato viene inserito direttamente nell’ovocita.
In generale le indicazioni alla ICSI sono:
* infertilità maschile di grado severo
* azoospermia ostruttiva e secretiva
* mancata/ridotta fertilizzazione in precedenti cicli di FIV
* utilizzo di ovociti scongelati
* ridotto numero di ovociti
* seme crioconservato.
La tecnica di prelievo ovocitario (pick-up) è uguale a quella descritta per la FIVET. La percentuale di fertilizzazione e, quindi, la formazione di embrioni è alta e per questo motivo la tecnica è diffusissima anche nei casi di azoospermia; in tali casi, infatti, gli spermatozoi vengono prelevati direttamente dai testicoli (TESA/TESE) o dall’epididimo (MESA/PESA).
HATCHING
Nei casi di ripetuti fallimenti o di età biologica avanzata della paziente, al fine di migliorare la capacità di impianto dell’embrione in utero, si può praticare un “taglio” nella zona pellucida dell’ovocita fecondato/embrione (Hatching Assistito), mediante laser a CO2.
Metodiche meno utilizzate sono:
La GIFT (Trasferimento Intratubarico di Gameti), ovvero la deposizione degli ovociti e spermatozoi capacitati nella tuba di Falloppio.
La ZIFT (zygote embrio transfer): la Deposizione di ovociti fertilizzati nella tuba di Falloppio.
Queste tecniche sono meno usate in quanto, oltre a richiedere un trattamento chirurgico più invasivo (la laparoscopia), necessitano di una buona funzionalità della tuba per trasportare l'embrione in utero. Pur essendo più fisiologico il percorso dell'embrione, queste metodiche attualmente hanno una percentuale di successo sovrapponibile o addirittura inferiore alla meno invasiva FIVET.
Queste tecniche sono meno usate in quanto, oltre a richiedere un trattamento chirurgico più invasivo (la laparoscopia), necessitano di una buona funzionalità della tuba per trasportare l'embrione in utero. Pur essendo più fisiologico il percorso dell'embrione, queste metodiche attualmente hanno una percentuale di successo sovrapponibile o addirittura inferiore alla meno invasiva FIVET.
Si ringrazia il Dott. Julio Herrero per la gentile concessione delle immagini pubblicate.
martedì 14 ottobre 2014